Fiori di Ierapetra
Fiori di Ierapetra
Questo piatto mi è stato insegnato da Nikos, chef del ristorante “Levante” di Ierapetra nel profondo sud di Creta.
Ingredienti:
- quattro fiori di zucca
- una tazzina di riso
- un’acciuga fresca
- un rametto di aneto
- un paio di capperi dissalati per ogni commensale
Per la pastella:
- due/tre cucchiai di farina
- acqua gassata
- Olio EVO
- sale e pepe qb.
- olio di arachidi per friggere
Esecuzione:
Far cuocere il riso, lasciarlo raffreddare e condirlo con olio EVO, un po’ di aneto, sale e pepe.
Diliscare le acciughe, farle saltare in olio EVO, salare e pepare.
Mettere i capperi in acqua fredda che cambieremo due/tre volte.
Preparare la pastella mescolando con una frusta la farina e l’acqua gassata.
Aprire i fiori di zucca, togliere il pistillo centrale, riempirli col riso, un filetto d’acciuga e un paio di capperi.
Richiudere i fiori a triangolo e tuffarli nella pastella.
In una padellina far scaldare l’olio di arachidi e friggere i fiori.
Vino in abbinamento: Vilana, un blend a base di Malvasia di Candia.
Questo semplice piatto si presta a varianti interessanti:
non mettere all’interno l’acciuga , ma dopo aver fritto i fiori, tenerli da parte.
Preparare un sugo facendo rosolare in olio EVO uno spicchio d’aglio in camicia, sale e pepe e un paio di cucchiai di passata in cui cuoceremo le acciughe pulite e lasciate intere, solo alla fine uniremo i fiori fritti.
E a variante italianizzata, un vino in abbinamento di sicuro impatto, una bollicina : L’Altemasi riserva Graal 2004 di Cavit, recensito dal M.E.S Paride Cocchi nel mese di maggio