Roastbeef rivisitato
Roastbeef rivisitato
Ingredienti per 6 persone:
- Noce o fesa di Fassona 1 kg
- olio evo un bicchiere
- sale e pepe qb
- prugne denocciolate
- miele di acacia un cucchiaino
- finocchi bolliti 500 gr.
- vino cabernet due bicchieri
- burro un cucchiaio
- parmigiano 24 mesi 100 gr.
Esecuzione:
in una casseruola, far soffriggere l’olio e introdurre la carne, dopo averla legata.
Far rosolare la carne da tutte le parti per creare la sigillatura dei pori ed evitare la fuoriuscita dei succhi, salare e pepare.
Portare il forno a temperatura 180 gradi ed introdurre il tegame.
Cuocere per 20 minuti per kg di carne.
Mentre la carne cuoce prepariamo la riduzione di Cabernet:
in un tegame antiaderente versiamo i due bicchieri di cabernet ed il miele, quando la salsa si sarà addensata spegnere il fuoco ed introdurre due prugne denocciolate per commensale.
Facciamo bollire i finocchi in abbondante acqua lievemente salata.
Terminata la cottura della carne, prelevare alcune cucchiaiate del sugo di cottura che andremo ad aggiungere alla riduzione di Cabernet.
A questo punto facciamo raffreddare il rostbeef, tagliamo a cubettini i finocchi e in una padellina antiaderente li facciamo saltare con il burro e li ricopriamo col parmigiano.
Impiattiamo il rostbeef tagliandolo a fettine sottili, decorando con la salsa ed un paio di cucchiaiate abbondanti di finocchi.
Vino:
Cabernet veneto di Sengiari Teolo (PD), anno 2005: un vino straordinario, che conferma le mia predilezione per questo vitigno.
Dieci anni e non dimostrarli, una bella performance.
Un peperone verde netto e preciso, sentore di erba tagliata, more e frutti di bosco avvolgono il mio palato, tannini garbati ma decisi.
Immediata la sensazione di pulizia dai succhi della carne e dalla salsa, lunga la persistenza.