Spaghetti alla chitarra con Triglie di scoglio e Mazzancolle
Ingredienti:
- spaghetti alla chitarra 100 gr. per commensale
- mazzancolle dell’adriatico almeno 2 per commensale
- filetti di triglia di scoglio quattro per commensale
- olio E/Vergine 100 gr
- uno scalogno
- mezzo bicchiere di vino bianco
- sale e pepe qb
- pochissimo prezzemolo ed aglio
- brodo liofilizzato di verdure un cucchiaio
- una costa di sedano
- una carota
- una piccola cipolla
- un limone non trattato
Procedimento: sfilettare le triglie, conservando gli scarti, metterle tra due piatti e riporle in frigo.
Pulire le mazzancolle togliendo il carapace e, con uno stecchino, l’intestino dorsale.
In una capace pentola (almeno 5 lt.) mettere: 3 lt di acqua, sedano carota , cipolla, il cucchiaio di brodo liofilizzato e far bollire per 30 minuti.
Filtrare il fumetto così ottenuto, aggiustare di sale e tenere il brodo in bollore.
In una padella mettere un filo d’olio e lo scalogno in due pezzi, far rosolare e toglierlo, unire gli spaghetti, un mestolo di brodo e sfumare col vino bianco; cominciare a risottare col fumetto.
Quando gli spaghetti vi sembrano quasi cotti, unire il pesce battuto al coltello, un pizzico di prezzemolo ed aglio e terminare la cottura.
Impiattare grattugiando in superficie un po’ di scorza del limone. (solo il giallo)
Vino in abbinamento:
Verdicchio Collestefano: la succosità, la freschezza e la ricchezza ed intensità dei profumi che spaziano dalla mela Granny Smith all’agrumato dei pompelmi ben maturi ed un finale lungo e complesso, hanno completato la mia ricerca enogastronomica.