NEWS

Carissimi Soci, 

cogliamo l’occasione per augurarvi innanzitutto Buon Anno! 

L’anno appena trascorso è stato estremamente prolifico per la nostra Accademia in termini di eventi e di occasioni di incontro, presso tutte le nostre Delegazioni. 

La nostra intenzione è di proseguire con questo ritmo, ove possibile intensificando l’offerta per i nostri Soci, anche per il 2025. Per questa ragione abbiamo già messo in cantiere diversi appuntamenti che speriamo possano riscuotere l’interesse non solo dei nostri Soci, ma di tutti gli appassionati di enogastronomia. 

E’ quindi giunto il momento di rinnovare la quota associativa che è scaduta il 31/12/2024, quota che anche quest’anno rimane invariata a 50,00 € e sarà da versare entro il 28/02/2025. 

Per stimolare il vostro desiderio di rinnovare la tessera AIES, siamo a ricordarvi quali sono stati i vantaggi riservati ai Soci dell’Accademia per l’anno 2024 ed il nuovo programma delle attività che abbiamo messo in cantiere per la prossima annata. 

Ricordiamo innanzitutto che il pullman organizzato per raggiungere il Vinitaly era gratuito per i Soci AIES in regola con il tesseramento 2024. 

In occasione di diversi eventi ci è stato riservato l’ingresso a tariffa ridotta, come ad esempio: 

  • Vinitaly a Verona 
  • Slow Wine Fair a Bologna 
  • Mercato dei vini della FIVI a Bologna 
  • Amarone Opera Prima a Verona 
  • Chianti Classico Collection a Firenze 
  • Anteprima Vini della Costa Toscana a Lucca 
  • Cantine in Città a Ravenna 
  • Sabato del Vignaiolo FIVI Romagna a Ozzano dell’Emilia (BO) 
  • Terre di Vite a Bomporto (MO) 
  • Vignaioli Contrari a Spilamberto (MO) 
  • Wein-Tour Cattolica a Cattolica (RN) 
  • Vini ad Arte a Imola (BO) 
  • GiovinBacco a Ravenna 
  • Life of Wine a Roma 
  • Banco d’Assaggio dei Vini dell’Imolese a Imola (BO) 
  • Eventi Go Wine a Bologna 

Ricordiamo inoltre che sul sito dell’Accademia sono elencate le convenzioni, che stanno aumentando gradualmente, valide anche per il 2025, riservate ai nostri Soci presso Enoteche o altre attività della nostra regione. 

Obiettivo del Consiglio Direttivo per il 2025 sarà organizzare un Master di specializzazione rivolto ai soli Maestri Enogastronomi Sommelier dell’Accademia, un approfondimento sui vitigni autoctoni e dulcis in fundo un seminario sulla Borgogna. 

Di pari passo le nostre Delegazioni hanno messo in cantiere una serie di eventi con un calendario già molto denso di appuntamenti e che trovate di seguito elencati. Le date ufficiali vi saranno comunicate tramite i nostri principali canali di informazione (sito internet, newsletter, pagine social). 

Delegazione Bologna  

  • Aperitivo sui vini del Piemonte 
  • Panoramica sulla Vernaccia di San Gimignano 
  • Panoramica sui vini di Custoza con Eros Teboni 
  • Prosciutto e Vino con Daniele Reponi 

Delegazione Delta del Po – Ferrara 

  • Panoramica sul Chianti Classico 
  • Pasticceria e Passiti 
  • Focus sulla Falanghina 
  • Focus sulla Malvasia  

Delegazione Emilia – Modena 

  • Crémants de France 
  • Panoramica sulla California 
  • Panoramica sul Friuli Colli Orientali 
  • Artigiani di Georgia 

Delegazione Romagna – Imola 

  • Corso sulla Comunicazione 
  • Focus sul Sauvignon 
  • Panoramica su Mamoiada  
  • Formaggi e Vini 
  • Gita fuori regione  
  • Calici in vigna 

Certamente qualche modifica al programma potrà esserci, assolutamente dovuta ad una migliore organizzazione delle attività dell’Accademia per voi Soci. Tuttavia contiamo di riuscire a mantenere un buon ritmo di appuntamenti al fine di rendere le attività di formazione e di approfondimento sempre più interessanti e coinvolgenti per i nostri Soci e per tutti coloro che vorranno condividere insieme a noi i piaceri del vino e della tavola. 

Aggiungiamo infine che periodicamente ogni Delegazione organizzerà aperitivi in bar-enoteche con lo scopo di fornire di volta in volta pillole didattiche su particolari vini o territori di produzione, oltre che rappresentare un bel momento di convivialità e condivisione di opinioni. 

Per ultimo trovate nel dettaglio le modalità di tesseramento attraverso Bonifico Bancario sul nostro conto corrente: 

  • Banca Intesa SanPaolo  Filiale di Milano IBAN: IT 32 Z 03069 09606 100000148035 
  • Causale: quota associativa 2025 cognome nome  

  

In attesa di vederci personalmente con un calice in mano per un brindisi vi auguriamo nuovamente BUON ANNO. 

Il Consiglio Direttivo AIES 

Iscriviti all'evento

Questo form di contatto è disponibile solo per gli utenti connessi.

CONDIVIDI CON

Facebook
LinkedIn
WhatsApp
Twitter
Email

Personalità Giuridica

In data 26 Aprile 2019, la Prefettura di Bologna,

con Prot. 80730/17/AreaIV Bis, ha disposto l’iscrizione della

Associazione “Accademia Internazionale Enoganostronomi Sommeliers – A.I.E.S.”

nel Registro delle Persone Giuridiche tenuto da questa Prefettura.

Apri chat
1
Hai bisogno di aiuto?
Ciao, Come possiamo aiutarti?