Skip to content

CAMPO ALLE COMETE

Bolgheri (LI)

Trovandomi a Bolgheri durante il week end di “Cantine Aperte” ho deciso di visitare  CAMPO ALLE COMETE. 

Si tratta di un’azienda giovane, organizzata nei minimi dettagli e con una spiccata dose di creatività che ha alle spalle la storia e la filosofia del gruppo Feudi di San Gregorio. 

Per cogliere la bellezza del luogo e la sua magia attraverso l’arte, l’azienda è stata ritratta dalla nota illustratrice Nicoletta Ceccoli e dal suo quadro sono tratte tutte le etichette dei vini prodotti. Nella sua opera l’artista mostra la vera essenza della cantina: un ambiente sospeso tra sogno e realtà, con la voglia di trasmettere non solo tradizione ed esperienza, ma anche poesia e immaginazione. Il primo vino che appare sul mercato è Stupore, un Bolgheri Doc vendemmia 2015.

Arrivando in azienda si nota subito che anche a livello architettonico è stato creato un legame con il nome dell’azienda: l’edificio che ospita la cantina e la barricaia infatti ricorda un osservatorio da cui scrutare il cielo stellato alla ricerca di piccole comete luminose. La parte commerciale e di rappresentanza dell’azienda invece è collocata in una splendida villa di inizio ‘900 dalla quale si gode di un panorama meraviglioso che spazia dalle colline di Bolgheri fino al litorale toscano.

Altro punto a loro favore, l’azienda è pet friendly, per cui potete andare a visitarla (ad esclusione dell’ingresso alla cantina) anche con i vostri amici a 4 zampe come ho fatto io!

Campo alle Comete attualmente produce 6 etichette, che ho degustato :

STRABILIO Bolgheri Bianco DOC prodotto da uve Vermentino e Sauvignon Blanc

OLTRESOGNO Cabernet Sauvignon Toscana IGT prodotto da uve Cabernet Sauvignon 100%

MAREVIGLIA Toscana Rosato IGT prodotto da uve Grenache e Syrah 

ALBABLU Vermentino Toscana IGT prodotto da uve Vermentino 100% 

TORRE ALLE COMETE Bolgheri Superiore DOC prodotto da uve Cabernet Franc e Cabernet Sauvignon

Oltre al vino l’azienda ha anche una produzione limitata di Olio, prodotto dagli olivi presenti nei propri terreni, acquistabile presso il loro punto vendita. 

Durante la visita e la successiva degustazione sono stata sapientemente guidata da Alessia, che assieme a Tiziana, si occupa dell’hospitality di Campo alle Comete, alla quale ho posto qualche domanda:

1 Quali sono i contorni che definiscono l’identità di Campo alle Comete e la sua filosofia produttiva?

Fiore all’occhiello del gruppo Tenute Capaldo, Campo alle Comete è l’incontro fra la consolidata filosofia vitivinicola di Feudi di San Gregorio e uno dei territori più prestigiosi d’Italia, Bolgheri.

Il nome “Campo alle Comete” evoca l’anima del luogo, ricco di storia e di magia. 

2 Come si lega Campo alle Comete alle peculiarità ed alla storia del suo territorio?

Campo alle Comete nasce dal sogno di confrontarsi con un territorio straordinario per vocazione, qualità dei luoghi e dei produttori; un territorio luminoso fonte di ispirazione e di sfida, che ci concede la libertà di giocare e di esprimere l’anima della cantina.

La qualità delle persone ha reso Bolgheri grande nel tempo e la speranza di Campo alle Comete è di portare negli anni un contributo proprio grazie ai valori e all’esperienza costruiti negli anni.

3 Quale è il tratto distintivo dei vini di Campo alle Comete?

Campo alle Comete è un progetto nato con la voglia di trasmettere non solo tradizione ed esperienza, ma anche poesia e immaginazione per stupire con gusti e sentori memorabili.

Freschezza, equilibrio ed eleganza sono i tratti distintivi dei vini di Campo alle Comete.

4 Come comunicate con i vostri consumatori e ospiti? Come mantenete il rapporto con loro?

Campo alle Comete è un mondo immaginario, dove poter lasciare libero spazio alla fantasia, allontanarsi dal quotidiano e vivere un sogno ad occhi aperti.

I nostri clienti ricevono una newsletter dedicata, che li tiene costantemente aggiornati sulle attività della nostra azienda e sugli eventi speciali che proponiamo presso la nostra tenuta. Inoltre, siamo attivi sui social come Facebook e Instagram. 

5 Cosa c’è nel futuro di Campo alle Comete e quali sono i progetti a cui più tiene?

Campo alle Comete si sforza continuamente di migliorare l’eleganza e la qualità dei vini prodotti.

Il primo vino firmato “Campo alle Comete” a fare la sua apparizione sul mercato è Stupore, un Bolgheri Rosso DOC che porta un nome coerente con il sogno che anima il progetto.

Sulla collina della torre di Donoratico, in uno dei punti più alti di Bolgheri, Campo alle Comete, per prima, ha piantato con visione e coraggio le nuove vigne della cantina, promessa di un vino eccezionale dalla storia unica: Torre alle Comete.

Sotto le rovine della torre medievale di Donoratico crescono Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon e Sauvignon Blanc, che godono della luce magica di Bolgheri e della brezza che sale dal mare, potendo contare su un suolo ricchissimo e variegato. Da qui nasce Torre alle Comete, un Bolgheri Superiore DOC in grado di rappresentare come nessun altro la bellezza e la magia del territorio.

Strabilio, un Bolgheri Bianco DOC dalla freschezza vibrante e personalità luminosa, valorizza la dinamicità e la grande espressività del territorio di Bolgheri, dove sperimentazione ed evoluzione ci permettono di raccontare l’altra faccia della nostra denominazione, rappresentando così per noi una sfida entusiasmante.

Per approfondire:

www.campoallecomete.it 

Maestro Enogastronomo Sommelier

Daniela Marani

Iscriviti all'evento

Questo form di contatto è disponibile solo per gli utenti connessi.

CONDIVIDI CON

Facebook
LinkedIn
WhatsApp
Twitter
Email

Personalità Giuridica

In data 26 Aprile 2019, la Prefettura di Bologna,

con Prot. 80730/17/AreaIV Bis, ha disposto l’iscrizione della

Associazione “Accademia Internazionale Enoganostronomi Sommeliers – A.I.E.S.”

nel Registro delle Persone Giuridiche tenuto da questa Prefettura.

Apri chat
1
Hai bisogno di aiuto?
Ciao, Come possiamo aiutarti?