Skip to content

Eventi

Luogo: Trattoria La Ferrarese

Data inizio evento: 23 - 10 - 2025

Data fine evento: 23 - 10 - 2025

PREZZI: € 45 soci AIES € 55 non soci

Malvasia


Dettaglio eventi

  • Data:
  • Categorie:

AIES Delta del Po giovedì 23 ottobre alle ore 20.00, presso la Trattoria La Ferrarese, ha il piacere di presentare una serata su “un” vino dalla storia antica: la Malvasia.

Francesco Molinari ci accompagnerà in una serata durante la quale scopriremo come dei vini sconosciuti, provenienti da terre altrettanto sconosciute, siano diventati l’”oro bianco” che i Veneziani hanno venduto in tutta Europa.
Vini che hanno associato il loro nome a Venezia, città che si è legata a tal punto ad essi da utilizzarli nella propria toponomastica.
Sarà il racconto della storia di questo sodalizio, nel passato come nel presente.

Scopriremo inoltre che quando si parla di Malvasia non si tratta di un vitigno particolare, bensì di un modo di far vino ottenendone caratteristiche ben definite. Infatti più che di Malvasia sarebbe più corretto parlare di Malvasie, nelle loro molteplici declinazioni territoriali: vini che arrivano dal Mediterraneo Orientale via mare, su navi. Vini quindi “navigati”, come venivano chiamati tra il sec. XIII e XIX, che hanno conquistato i salotti importanti dell’Europa intera.

Non mancherà l’aspetto tecnico, legato più ai territori che alle vinificazioni.

Francesco Molinari, laureato in Architettura allo IUAV , l’Istituto Universitario di Architettura di Venezia, dopo la laurea ha seguito un percorso accademico e personale che lo ha portato negli Stati Uniti e in Ecuador e infine a Fiume, in Croazia.
Tornato in Laguna, Molinari ha fuso ogni sua esperienza divertendosi a creare un dialogo aperto sul territorio, focalizzandosi sul rapporto tra la città ed i suoi antichi possedimenti adriatici, non con visione verticale, gerarchica e nostalgica, ma condivisa, contemporanea e conviviale.
Nasce così come progetto di identità e territorio la “Malvasia all’Adriatico Mar”, osteria dedicata al Mare Adriatico, in cui cibo, vino, libri, musica, attività, collaborazioni, interessi, “ciacole” e discussioni dotte contribuiscono a gettare un ponte tra le due sponde del “Mar Grando”.
Da tutte queste esperienze vede la luce il libro “Malvasia”, da cui prende spunto il racconto della serata di degustazione.


Questa la lista dei vini che degusteremo durante la serata:

* San Lurins, San Lorenzo Isontino – Malvasia rifermentata
* Sclavos, Isola di Cefalonia – Zakintinos Orange Slopes of Aenos IGP
* Vinarija Kriz, Dalmazia, Penisola di Sabbioncello – Grk
* Angelo Angioi, Bosa – Malvasia di Bosa DOC
* Antonio Aldini, Langhirano – Malvasia Aromatica di Candia Brut Nature Metodo Classico

In accompagnamento la Trattoria La Ferrarese ci proporrà 5 cicchetti veneziani.

QUANDO DOVE COME
Giovedì 23 ottobre ore 20.00
presso Trattoria La Ferrarese – Via Augusto Bernardello, 15 – Ferrara


Costo della serata:

€ 45 soci AIES

€ 55 non soci
Per prenotare il tuo posto entro e non oltre martedì 21 ottobre:
invia una mail a ferrara@accademiasommeliers.it
oppure
invia un messaggio WhatsApp al numero 335 7908575

Successivamente alla conferma della disponibilità dei posti, si dovrà effettuare un bonifico bancario.

Eventuali disdette della prenotazione vanno comunicate con almeno 36 ore di anticipo.

I bicchieri NON verranno forniti in sala, i partecipanti dovranno dotarsi di calici personali.

Vi aspettiamo!

Iscriviti all'evento

Questo form di contatto è disponibile solo per gli utenti connessi.

Facebook
LinkedIn
WhatsApp
Twitter
Email

Personalità Giuridica

In data 26 Aprile 2019, la Prefettura di Bologna,

con Prot. 80730/17/AreaIV Bis, ha disposto l’iscrizione della

Associazione “Accademia Internazionale Enoganostronomi Sommeliers – A.I.E.S.”

nel Registro delle Persone Giuridiche tenuto da questa Prefettura.

Apri chat
1
Hai bisogno di aiuto?
Ciao, Come possiamo aiutarti?