Skip to content

RICETTE

SCIALATIELLI CON VERDURE ESTIVEĀ 

03 Agosto 2022

Se c’ĆØ una pasta fresca che adoro letteralmente questi sono gli scialatielli. Il perchĆ© ĆØ semplice…. sono, come dice il nome stesso, uno dei prodotti più goduriosi della cucina mediterranea. Non importa che condimento sceglierete, semplice o ricco che sia, giĆ  mentre li state cucinando sapete che quel piatto sarĆ  un trionfo per la gola.

Lo scialatiello ĆØ un formato di pasta fresca creato ad Amalfi negli anni ’70 dallo chef Enrico Cosentino. Riconosciuto come P.A.T. ( prodotto agroalimentare tradizionale ), si tratta di listarelle di pasta a sezione rettangolare piuttosto irregolare e lunghe circa 10 -12 cm. L’impasto ĆØ abbastanza semplice da preparare e tradizionalmente la pasta ĆØ fatta a mano, lavorazione che conferisce agli scialatielli una ruvidezza caratteristica, grazie alla quale trattengono il condimento alla perfezione. Enrico Cosentino ha creato una pasta con l’uovo che non ĆØ una pasta all’uovo, una pasta non lunga e non corta ma con la consistenza ed il gusto giusto per essere protagonista in una preparazione. Gli scialatielli si sposano bene con sughi semplici a base di pomodoro fresco, con condimenti di pesce, di crostacei e di molluschi. Impeccabili anche con i “condimenti di terra”, a base di salsiccia, funghi e verdure. Insomma, lo scialatiello sta bene con tutto e fa bene a tutti, unica precauzione da prendere prima di mettersi all’opera ĆØ di essere felici, altrimenti lo scialatiello ne risente!

Buon appetito!

INGREDIENTI 

  • 500 g farina 00
  • 1 uovo
  • 1 cucchiaio olio extravergine di oliva
  • 8 foglie di basilico (tritate finemente al coltello)
  • 5 g sale fino
  • 15 g  parmigiano reggiano
  • 10 g  pecorino siciliano (Canestrato) grattugiato
  • q.b. pepe nero (macinato fresco)
  • 200 g latte

PROCEDIMENTO

Riunire tutti gli ingredienti e cominciare ad impastare, aggiungere poco alla volta il latte fino a quando non otterrete un impasto liscio e omogeneo. Fate riposare l’impasto per una buona mezz’ora. Trascorso il tempo, stendete l’impasto in sfoglie spesse 3- 4 mm, non di più non di meno. Ricavate dei rettangoli di pasta larghi circa 10-12 cm, mettetene due sulla spianatoia , uno sopra all’ altro separandoli tra loro con abbondante farina di semola. Tagliate con un coltello gli scialatielli dal lato corto dei due rettangoli di pasta sovrapposti. I tagli avranno una distanza compresa tra 5 e 7 mm. Il tempo di cottura per questa pasta ĆØ di circa 5 minuti in acqua bollente salata.

INGREDIENTI PER IL CONDIMENTO CON VERDURE ESTIVE

  • 1 peperone rosso
  • 1 peperone giallo
  • 1 cipollotto rosso
  • 1 zucchina
  • 1 carota
  • 50 g di olive taggiasche
  • 30 ml di olio evo
  • sale e pepe q.b.
  • un rametto di basilico fresco

 ABBINAMENTO

Grüner Veltliner 2020
Pacher Hof – Varna/Novacella (BZ)

Accademico Enogastronomo
Antonella Bocchino

CONDIVIDI CON:

Facebook
LinkedIn
WhatsApp
Twitter
Email

PersonalitĆ  Giuridica

In data 26 Aprile 2019, la Prefettura di Bologna,

con Prot. 80730/17/AreaIV Bis, ha disposto l’iscrizione della

Associazione “Accademia Internazionale Enoganostronomi Sommeliers – A.I.E.S.”

nel Registro delle Persone Giuridiche tenuto da questa Prefettura.

Apri chat
1
Hai bisogno di aiuto?
Ciao, Come possiamo aiutarti?