
I nostri corsi da sommelier sono divisi in 3 livelli al pari di quelli di altre associazioni, fondazioni o federazioni, ed hanno un monte ore totale paritetico (120 ore circa).
Si articola in lezioni che prevedono l’approfondimento della conoscenza di prodotti tipici della Gastronomia Italiana, della degustazione e l’abbinamento cibo-vino sotto la guida di esperti Sommeliers ed Enogastronomi.
Ogni lezione è corredata, di materiale didattico specifico.
Duarata corso
40 ore
Numero minimo partecipanti
20
PREZZO:
420€ + 50€ di quota associativa
*i prezzi sono iva inclusa
1° Vini di Francia 1
- Panoramica delle principali zone di produzione francese
- Enografia francese: Bordeaux, Alsazia, Loira
2° Vini di Francia 2
- Enografia francese: Borgogna, Rodano, Provenza, Languedoc, Roussillon
3° Vini d'Europa
- Germania, Austria, Spagna, Portogallo
4° I vini del Mondo
- Cenni sulla produzione mondiale: California, Cile, Argentina, Australia, Nuova Zelanda, Sudafrica
- Degustazione e analisi di vini provenienti dal mondo vitivinicolo extra-europeo
5° Tecnica del servizio e galateo 2
- Norme generali di comportamento
- Regole di servizio
6° Miele
- Norme generali di comportamento
Regole di servizio
7° Aceto Balsamico
- Affascinante viaggio nel mondo del Balsamico Tradizionale di Modena
- Cenni storici, metodo di produzione, legislazione, e curiosità
- Degustazione guidata di vari tipi di aceto
8° Distillati & Liquori
- Origine e tipologia dei distillati italiani ed internazionali
- Tecniche di produzione e distillazione
- Liquori ed infusi
- Analisi organolettica
9° Olio di oliva
- Il mondo dell’olio, produzione e legislazione
- Analisi organolettica
- Tecnica della degustazione
10° Salumi italiani
- I principali salumi prodotti in Italia
- Metodi di Produzione e Legislazione
- Panoramica generale e analisi dei prodotti